
TALEA ASD, è un progetto evolutivo pluriennale dedicato INTERAMENTE AL BASKET FEMMINILE.
Inizia il suo percorso già grande, accoglie le ragazze dei SETTORI GIOVANILI FEMMINILI delle società storiche del litorale romano ALFA OMEGA e STELLE MARINE OSTIA che generosamente hanno aderito al progetto, mettendo a servizio delle ragazze del territorio di Roma il lavoro ed i risultati dei loro 104 anni di esperienza e passione.
Un nuovo progetto sportivo che vuole mettere al centro il “BASKET DELLE RAGAZZE” e dedicare ad esso un percorso specifico ed energie nuove.
Si tratta della prima tappa. L’idea è, sin da principio, quella di dar vita un progetto evolutivo ed aperto ad altri contributi che mira ad “innestare” – questo il significato ed il motivo del termine talea – energie e percorsi con storie differenti ma con l’obiettivo comune di supportare lo sport femminile.
Un futuro rosa all’orizzonte del basket femminile della Capitale.

I Principi
La ragazza prima del risultato, la squadra arriverà sicuramente.
Ogni ragazza ha una missione che solo lei può compiere, possiede un talento particolare e il modo migliore per nutrirlo è mostrargli la nostra fiducia.
Alcune ragazze sono precoci, altre hanno bisogno di più tempo per sbocciare rigogliose. Ciò che conta è sostenerle con calore e incoraggiarle costantemente, con la convinzione che sicuramente un giorno il loro talento fiorirà.
Il principio è mettere al centro la bambina, la ragazza, l’atleta e sicuramente arriverà il gruppo, la squadra, i successi sportivi.
Lo Scopo
Lo scopo è contrastare il rischio che le ragazze abbandonino il basket perché non hanno una squadra, anche allargando l’attuale base numerica delle atlete, al fine di avere un numero di ragazze tale che permetta di avere più gruppi per ogni annata, per ogni livello di abilità.
AVVICINARE le ragazze allo sport in maniera SOSTENIBILE e creare le condizioni affinché RESTINO nell’ambiente il più a lungo possibile.
- AVVICINARE: attraverso competenza dei tecnici e dei gestori, visibilità, affidabilità della società;
- RESTARE: nessuna esclusa, attenzione a Lei, costruire un futuro possibile per tutte; far partecipare tutte le atlete alle attività agonistiche di livello idoneo per ognuna di loro;
- SOSTENIBILITÀ: attraverso competenze, impianti, finanziamenti, coinvolgimento delle risorse del territorio e dei genitori, allargare i gruppi di praticanti collaborando con tutte le società e i centri minibasket della zona per il solo settore Femminile; una qualificata equipe di allenatori che condividano un progetto pluriennale al femminile.
I Pilastri
Collaborazione: mettere a fattor comune le atlete di più società;
Indipendenza economica: gestione in autonomia costi e ricavi, in maniera da raggiungere l’equilibrio economico e finanziario;
Continuità le società aderenti al progetto prendono impegni pluriennali, il progetto è stabile ed avrà un tempo congruo per dare i suoi frutti;
Obiettivo giovani: La società sarà focalizzata prevalentemente sul settore giovanile;
Partecipanti realtà del territorio: è coinvolgere il maggior numero di società possibile, avendo come principio comune prioritario l’interesse delle ragazze e successivamente le singole società. Se le ragazze si troveranno nelle condizioni migliori daranno il loro meglio e tutti ne avranno beneficio. L’ambiente e il contesto educano molto meglio di leggi, vincoli e restrizioni.